Discosrso alla città 2018. Visione e ragione per il bene comune.
Intervista a mons. Federico Gallo direttore della Classe di Studi Greci e Latini e responsabile dei Servizi didattici.
Nel primo Discorso alla Città da lui pronunciato nella Basilica di Sant’Ambrogio alla vigilia della festa del Patrono, l’Arcivescovo propone un’alleanza tra cittadini e istituzioni per costruire un nuovo modello di convivenza civile.
Questo il senso complessivo dei Discorsi di Sant’Ambrogio pronunciati durante l’episcopato ambrosiano del Cardinale, raccolti nel volume «Percorsi di vita buona»
Il vocabolario non sarebbe mai finito. Ma per porre fine alla rubrica si deve cercare l’ultima parola. E la parola è benedizione: siate benedetti, dice Dio. Siate benedetti, dice il prete. Siate benedetti, scrivo anch’io.
“In questa città io ho un popolo numeroso” dice il Signore (At 18,10)
È stato rieditato il volume di Marco Navoni, rivisto e aggiornato, propone una serie di cinquantadue commenti liturgici, storici e spirituali.
Nel Discorso alla città nella basilica di Sant'Ambrogio, il Cardinale affronta la crisi dell’esperienza comunitaria europea.
Il libro di don Marco Navoni è un prezioso testo di meditazione che prepara alla Pasqua
Testo integrale del Discorso alla Città 2015
Riflessioni del cardinale Carlo Maria Martini sul modo di essere prete in una Chiesa scossa da cambiamenti epocali
Il volume raccoglie pagine preziose, in gran parte inedite e custodite negli archivi diocesani dell’Azione Cattolica ambrosiana, che mettono in luce la grande attualità delle riflessioni del cardinale Carlo Maria Martini sul modo di essere prete in una Chiesa scossa da cambiamenti epocali.

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!