Chiesa - Formazione - Studi e teologia
Sul Dio vivente
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Chiesa - Formazione - Studi e teologia
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
La domanda di fondo è chiara e urgente: come e perché Dio è stato “messo tra parentesi” proprio nell’Occidente cristiano, un tempo culla del pensiero teologico? E ancora: che cosa è successo all’esperienza religiosa – e in particolare alla fede in Dio – nella cultura occidentale contemporanea? La profonda riflessione di Pierangelo Sequeri, a partire da questi interrogativi, è occasione di una nuova comprensione che apre prospettive inedite su una fede viva e rinnovata.
___________
Nuova collana DIRE DIO
per PROVOCARE E SUSCITARE DOMANDE SU PERCHÉ E COME CREDERE OGGI
Un PROGETTO EDITORIALE ambizioso in 7 volumi per un anno speciale:
❖ Il Giubileo 2025 che ci sollecita a ripensare e ridire le ragioni del nostro credere in Dio
❖ L’anniversario della celebrazione del Concilio di Nicea, con la formulazione del CREDO che ancora oggi recitiamo durante la messa
Semplice e divulgativa, di taglio antropologico-esistenziale e teologico-spirituale,
per suscitare la riflessione e interpellare la coscienza credente e la Chiesa.
➢ Alberto Cozzi – QUALE DIO?
Dio: un nome senza volto o un mistero con molti nomi?
➢ Cristina Simonelli – CERCARE DIO?
Nicea. Un anniversario audace
➢ Ferruccio Ceragioli – DIO STA CON ME?
Relazione delle relazioni. La fede cristiana
➢ Laura Invernizzi – PARLO CON DIO?
Un dialogo tra amici di disarmante semplicità
➢ Pierangelo Sequeri – ADDIO A DIO?
Sul Dio vivente
➢ Gianluca Chemini – DIO PER SEMPRE?
Una volta per tutte: il compimento di Dio
➢ Gianni Criveller – QUANTI VOLTI HA DIO?
Gli altri volti di Gesù: immagini di Cristo in dialogo con le fedi dell’Asia
CURATORE:
➢ Don Cristiano Passoni
Assistente generale dell’Azione Cattolica Ambrosiana.
Ordinato sacerdote nel 1968, teologo, musicologo e musicista, già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Milano, è voce originale e riconosciuta della teologia contemporanea. Il suo ambito di ricerca, oltre ai temi della didattica istituzionale, riguarda il dialogo tra teologia, filosofia, arti e scienze. Membro della Commissione Teologica Internazionale dal 2009 al 2019, è consultore della Segreteria del Sinodo dei Vescovi. È autore di numerosi libri e articoli, di carattere sia accademico che divulgativo.