Novembre 2025: Addio a Dio?

Un saggio intenso in cui Pierangelo Sequeri indaga la crisi di Dio nell’Occidente contemporaneo

30 Ottobre 2025

Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di novembre 2025 è Addio a Dio? di mons. Pierangelo Sequeri.

pierangelo sequeri

Un interrogativo che attraversa il nostro tempo

La domanda che attraversa il nuovo libro di Pierangelo Sequeri, Addio a Dio? Sul Dio vivente, è tanto semplice quanto radicale: che cosa è accaduto a Dio nell’Occidente cristiano? Come è stato possibile che proprio nel luogo in cui la fede ha plasmato per secoli la cultura, il pensiero e l’arte, oggi Dio sembri essere stato “messo tra parentesi”, reso irrilevante o superfluo?

Sequeri parte da questo nodo cruciale per riflettere non soltanto sulla crisi religiosa contemporanea, ma anche sulla sete di senso che attraversa la società secolarizzata. La sua è una ricerca lucida e appassionata, che interroga le radici del nostro modo di pensare, credere e vivere.

Una fede da riscoprire

Eppure, Addio a Dio? non è un libro pessimista. Anzi, è un testo che invita alla ricostruzione della fede come esperienza viva, intelligente e affettiva. Sequeri propone una nuova via per pensare Dio “nel tempo della sua assenza apparente”: non come un concetto astratto, ma come presenza che continua a interrogare l’umano, a generare relazioni e significati.

L’autore invita a riscoprire la dimensione del “Dio vivente”, capace di incontrare l’uomo proprio nella fragilità e nella ricerca, oltre ogni schema dogmatico o culturale.

L’evento a BookCity Milano 2025

L’occasione per approfondire queste riflessioni sarà l’incontro “ARTIGIANI DI IDEE | Nel nome di Dio? Tra crisi delle religioni e manipolazioni del potere”, in programma lunedì 10 novembre 2025 alle ore 11 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Negri da Oleggio – Largo Gemelli, 1, capienza 60 posti).

Il dialogo vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e del teologo Pierangelo Sequeri, con un intervento della sociologa Cristina Pasqualini (Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo) sulla ricerca riguardante giovani donne e fede.
L’incontro sarà introdotto dalla Rettrice Elena Beccalli e moderato dal giornalista Roberto Righetto.

Un momento di confronto aperto su una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come tornare a parlare di Dio non come ideologia da sbandierare, ma come sorgente viva di fiducia e libertà per l’uomo contemporaneo.

Libro collegato

Sequeri Pierangelo
Centro Ambrosiano

Original price was: € 10,00.Current price is: € 9,50.

La domanda di fondo è chiara e urgente: come e perché Dio è stato “messo tra parentesi” proprio nell’Occidente cristiano, un tempo culla del pensiero teologico? E ancora: che cosa è successo all’esperienza religiosa – e in particolare alla fede in Dio – nella cultura occidentale contemporanea? La profonda riflessione di Pierangelo Sequeri, a partire da questi interrogativi, è occasione di una nuova comprensione che apre prospettive inedite su una fede viva e rinnovata. (altro…)
Aggiungi al carrello
Simonelli Cristina
Centro Ambrosiano

Original price was: € 10,00.Current price is: € 9,50.

“Nicea” è diventata una specie di cifra, che sta a indicare tante cose: la “sollecitudine” degli imperatori, un modo di parlare di Dio, il rapporto fra il Vangelo e le sue tante “traduzioni”, un sinodo che dà vita a un processo. Perché si tratta di un anniversario audace? Si può leggere la qualità dell’operazione svolta da Nicea e provare ad attualizzarla? Che cosa hanno compiuto i padri conciliari, quale esercizio hanno svolto? Cercare Dio e “dire” la fede è ancora il compito assegnato alla nostra epoca, nella diversità dei contesti storici e culturali. (altro…)
Aggiungi al carrello
Chemini Gianluca
Centro Ambrosiano

Original price was: € 10,00.Current price is: € 9,50.

Oggi crediamo ancora al “per sempre” e al compimento di ogni cosa in Dio? Si vorrebbe rispondere senza indugio, ma l’uomo postmoderno, che abita in noi tanto quanto il cristiano, forse, avrebbe qualcosa da ridire. Nel contesto della riflessione su Dio a margine dell’anniversario di Nicea, non poteva mancare un pensiero sul compimento. Senza essere un trattato sulle “cose ultime”, l’idea è quella di rileggere oggi alcune domande dell’escatologia cristiana. Sono perlopiù sentieri, utili a pensare il “per sempre” di Dio, in relazione al nostro tempo e al nostro mondo. (altro…)
Aggiungi al carrello
Ceragioli Ferruccio
Centro Ambrosiano

Original price was: € 10,00.Current price is: € 9,50.

Che cosa sarebbe la vita senza relazioni? È esperienza di tutti i giorni. Ma perché una relazione sia vera è necessario il reciproco riconoscimento dell’altro nella sua unicità e preziosità, nella libertà e nel rispetto. Può un’esperienza così umana introdurci al mistero di Dio? Nella rivelazione biblica, Dio offre all’umanità una relazione di alleanza: cerca partner e chiede un’adesione libera. La risposta umana è la fede. Nell’intreccio tra il piano orizzontale della relazione tra gli uomini e il piano verticale della relazione con Dio si apre lo spazio per indagare la fede cristiana, «relazione delle relazioni».

Una nuova tappa nel cammino per “Dire Dio” alla luce dell’anniversario del Concilio di Nicea.

(altro…)
Aggiungi al carrello
Invernizzi Laura
Centro Ambrosiano

Original price was: € 9,00.Current price is: € 8,55.

«Per l’essere umano la preghiera, sia essa individuale o comunitaria, è sempre risposta a Dio che parla.» Nella scoperta sorprendente di un Dio che parla e che cerca interlocutori, Laura Invernizzi descrive, con semplicità e in vista di una pratica personale, l’inizio della preghiera, la consapevolezza di una percepita familiarità con Dio, tra parole e silenzi, e l’invito a rileggersi in essa. Una mappa essenziale, perché ciascuno inizi il proprio cammino. (altro…)
Aggiungi al carrello
Cozzi Alberto
Centro Ambrosiano

Original price was: € 10,00.Current price is: € 9,50.

Come parlare di Dio, oggi, dentro un contesto di pluralismo religioso senza perdere l’unicità della rivelazione cristiana, ed allo stesso tempo nel rispetto dell’identità di coloro che vivono accanto a noi?

Un tempo era abbastanza facile parlare di Dio, dentro una cultura cristiana essenzialmente condivisa e dentro le strutture ecclesiali che permeavano il vissuto quotidiano delle persone. E oggi chi è Dio? Come parlarne, dentro un contesto di pluralismo religioso? Come vivere oggi una testimonianza cristiana, che ritrovi il coraggio di esprimersi e sia al tempo stesso rispettosa dell’identità religiosa di coloro che vivono accanto a noi?

(altro…)
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!