Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di novembre 2025 è Addio a Dio? di mons. Pierangelo Sequeri.

Un interrogativo che attraversa il nostro tempo
La domanda che attraversa il nuovo libro di Pierangelo Sequeri, Addio a Dio? Sul Dio vivente, è tanto semplice quanto radicale: che cosa è accaduto a Dio nell’Occidente cristiano? Come è stato possibile che proprio nel luogo in cui la fede ha plasmato per secoli la cultura, il pensiero e l’arte, oggi Dio sembri essere stato “messo tra parentesi”, reso irrilevante o superfluo?
Sequeri parte da questo nodo cruciale per riflettere non soltanto sulla crisi religiosa contemporanea, ma anche sulla sete di senso che attraversa la società secolarizzata. La sua è una ricerca lucida e appassionata, che interroga le radici del nostro modo di pensare, credere e vivere.
Una fede da riscoprire
Eppure, Addio a Dio? non è un libro pessimista. Anzi, è un testo che invita alla ricostruzione della fede come esperienza viva, intelligente e affettiva. Sequeri propone una nuova via per pensare Dio “nel tempo della sua assenza apparente”: non come un concetto astratto, ma come presenza che continua a interrogare l’umano, a generare relazioni e significati.
L’autore invita a riscoprire la dimensione del “Dio vivente”, capace di incontrare l’uomo proprio nella fragilità e nella ricerca, oltre ogni schema dogmatico o culturale.
L’evento a BookCity Milano 2025
L’occasione per approfondire queste riflessioni sarà l’incontro “ARTIGIANI DI IDEE | Nel nome di Dio? Tra crisi delle religioni e manipolazioni del potere”, in programma lunedì 10 novembre 2025 alle ore 11 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Negri da Oleggio – Largo Gemelli, 1, capienza 60 posti).
Il dialogo vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e del teologo Pierangelo Sequeri, con un intervento della sociologa Cristina Pasqualini (Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo) sulla ricerca riguardante giovani donne e fede.
L’incontro sarà introdotto dalla Rettrice Elena Beccalli e moderato dal giornalista Roberto Righetto.
Un momento di confronto aperto su una delle questioni più urgenti del nostro tempo: come tornare a parlare di Dio non come ideologia da sbandierare, ma come sorgente viva di fiducia e libertà per l’uomo contemporaneo.

                
