Domenica 7 settembre la Chiesa celebra la canonizzazione di due giovani straordinari: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Due vite diverse, ma entrambe segnate da una profonda fede, da una gioia contagiosa e da un desiderio sincero di rendere il mondo un posto migliore. In vista di questo importante momento, vi proponiamo alcuni libri che raccontano la loro storia, il loro esempio e il messaggio che continuano a trasmettere ancora oggi.
Carlo Acutis e il potere dell’amicizia – Maria Teresa Antognazza (illustrazioni di Bruno Dolif)
Un libro illustrato che racconta la vita di Carlo Acutis con semplicità e profondità, pensato in particolare per i più giovani. Nato in una famiglia agiata, Carlo ha sempre scelto la via della sobrietà, della gentilezza e dell’amore verso gli altri.
Esperto di informatica, ha saputo usare la tecnologia per evangelizzare e testimoniare la sua amicizia con Gesù, la vera chiave della sua esistenza. Il volume si conclude con una citazione che sintetizza il cuore della sua spiritualità: «Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie.»
Tutta la felicità del mondo. Allenarsi con Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati – Alessio Albertini
Cosa vuol dire essere felici? E come si diventa santi oggi? Questo libro, agile e coinvolgente, propone un percorso ispirato alle vite di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, offrendo ai ragazzi otto tappe concrete per scoprire che amare è la via più autentica per vivere la vita in pienezza.
Don Alessio Albertini accompagna il lettore in un allenamento spirituale, dove parole come amicizia, impegno, libertà e speranza diventano strumenti per crescere nella fede e nella gioia. Un vero e proprio itinerario educativo e spirituale, che parla con il linguaggio semplice e profondo dei giovani.
Pier Giorgio Frassati e la società dei tipi loschi – Luca Diliberto
(illustrazioni di Michele Bizzi)
Aveva un cognome decisamente importante e proveniva da una famiglia innegabilmente ricca. Avrebbe potuto vivere un’esistenza senza pensieri, ma a Pier Giorgio sembrava non bastare: aveva sete di vita, di più, ne era innamorato.
La sua è la storia di una santità affascinante, fatta di camminate in montagna, scherzi e risate, ma anche di lotta costante per il bene comune, di una fede pura e una buona dose di speranza. L’amicizia lo ha condotto su sentieri insperati: con i poveri, con Dio, ma anche in compagnia di qualche “tipo losco”…
Carlo, un testimone (in)credibile – Diocesi di Milano
Pensato per i percorsi di Iniziazione Cristiana, questo testo è una proposta concreta per accompagnare i preadolescenti (dagli 11 ai 14 anni) alla scoperta della fede, attraverso la figura luminosa di Carlo Acutis.
In dodici tappe, il libro ripercorre la vita del giovane santo milanese, partendo dalle testimonianze di chi l’ha conosciuto. La sua quotidianità – fatta di scuola, amici, sport e computer – si trasforma in un esempio credibile e vicino, capace di guidare i ragazzi a interrogarsi sul senso della vita, sulle relazioni, sulla cura del creato e sull’uso consapevole del digitale.
Pier Giorgio Frassati un giovane libero e felice – Luca Diliberto
Se sono diverse le biografie, le raccolte di scritti, lettere e testimonianze di e su Pier Giorgio Frassati mancava forse un testo come questo, che andasse oltre, con l’intento di rileggere e riscoprire, raccogliendo il contributo di più voci, la sua straordinaria attualità.
La figura e la storia di Pier Giorgio Frassati , che sarà canonizzato il 3 agosto 2025, al termine del Giubileo dei giovani, sono di straordinaria attualità per genitori, insegnanti, educatori e per chiunque si trovi ad avere a che fare con l’arduo compito di accompagnare nel cammino di crescita i ragazzi di oggi.
Una raccolta di contributi e testimonianze che sono invito a un esercizio di attualizzazione della storia di un grande uomo: perché le vicende narrate e le riflessioni che ne scaturiscono possano portare frutto nell’esistenza di tanti, così come è avvenuto nei cento anni che ci separano dalla sua morte.
Introduzione di Marco Erba, docente di lettere e scrittore. Con i contributi di Roberto Falciola, Laura Lavezzoli, Massimiliano Sabbadini e Alessandro Scurani.
Non io ma Dio. Educatori alla scuola di Carlo Acutis
Un sussidio rivolto agli educatori che lavorano con preadolescenti e adolescenti, per lasciarsi ispirare dalla vita e dalla spiritualità di Carlo Acutis. Dieci brevi meditazioni aiutano a riflettere sul senso del servizio educativo, offrendo spunti concreti per affrontare le domande reali di ogni giorno.
Il volume mostra come la testimonianza di Carlo, con la sua fede semplice e intensa, possa toccare anche gli adulti, spronandoli a vivere il loro ruolo con autenticità, passione e fiducia. Il titolo “Non io ma Dio” è una sintesi perfetta del cuore del messaggio di Carlo.

Carlo Acutis. I luoghi della vita e della fede
Un libretto illustrato per la visita ai luoghi che hanno segnato la vita di Carlo Acutis nel suo viaggio verso la santità.
Un viaggio spirituale attraverso tredici luoghi significativi che hanno segnato la vita di Carlo Acutis. Un vademecum illustrato che offre per ogni tappa un corredo fotografico, testi di Carlo Acutis e/o aneddoti che lo riguardano, testimonianze di chi lo ha conosciuto, una preghiera. Un’esperienza di fede profonda, sulle orme di un giovane santo che ha lasciato un segno indelebile.
- Londra, Luogo di nascita
- San Gottardo al Corso, Milano
- Monastero di Bernaga (LC)
- Santa Maria Segreta, Milano
- Istituto Marcelline, Milano
- Istituto Leone XIII, Milano
- Santa Maria dei Miracoli, Milano
- Duomo, Milano
- Santa Maria delle Grazie, Milano
- Chiesa del Sacro Cuore, Milano
- Sant’Ambrogio, Milano
- Ospedale S. Gerardo, Monza
- Assisi
La vita di Carlo Acutis è una provocazione positiva per tutti: giovani, educatori, famiglie, catechisti. Attraverso questi libri, è possibile conoscere meglio il volto di un ragazzo che ha saputo fare delle piccole cose quotidiane un cammino verso la santità. Un ragazzo dei nostri tempi che ha trovato nella fede, nell’amicizia e nella condivisione digitale un modo nuovo per parlare di Dio.