Chiesa - Preghiera e spiritualità
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Chiesa - Preghiera e spiritualità
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Un ricchissimo e intenso commento spirituale ai Salmi, che intreccia sapientemente la ricchezza della tradizione biblica, la saggezza monastica e l’esperienza personale dell’autore, per rendere questi testi fonte viva per la meditazione e la preghiera contemporanea.
Il Salterio ritma da sempre la preghiera del popolo biblico: ne conosciamo a memoria molti versetti, anche se non ne abbiamo sempre coscienza. È parola di Dio ma è anche il più “umano” tra i libri biblici perché, nei centocinquanta poemi che lo compongono, troviamo tutte le preghiere possibili e tutte le dimensioni dell’esperienza umana, individuale e collettiva, anche quelle più oscure.
Gioia e disperazione, speranza e lamento, trionfo e vendetta, fiducia in Dio e disillusione: il Salterio è il libro in cui dare voce a ogni situazione esistenziale, senza paura e senza vergogna.
L’otre di Dio raccoglie tutte le lacrime (cf. Sal 56,9) e l’orizzonte del credente è avvolto di benedizione, nonostante tutto. Uno a uno, l’Autore commenta tutti i centocinquanta salmi con indicazioni testuali, riferimenti alla tradizione rabbinica e a quella dei Padri della Chiesa, spunti di esegesi, collegamenti alla liturgia della Chiesa e riferimenti alla vita spirituale.
La preghiera dei salmi è portata avanti da un ambiente fatto di fedeli e di poveri che, come pellegrini, camminano spalla a spalla verso un futuro che essi attendono dal Signore, dalla sua benevolenza. Solo un popolo di poveri può aver tramandato il Salterio di generazione in generazione.
(1945), dal 1964 è monaco benedettino della comunità del monastero di Saint André di Clerlande a Bruges (Belgio). Ha compiuto studi di letteratura classica e di filosofia presso la Facoltà universitaria S. Ignazio (UFSIA) di Anversa e di teologia e scienze bibliche a Roma, Gerusalemme e Nimega (Paesi Bassi). Biblista di fama internazionale, ha insegnato a Roma, a Gerusalemme e in India. È autore di numerose pubblicazioni di commento alle Scritture (Vangeli secondo Marco e Giovanni, letteratura paolina, Cantico dei Cantici), su tematiche legate alla spiritualità e alla tradizione benedettina. Da anni è impegnato nel dialogo interreligioso monastico (DIM).