Società - Cucina

Butta in tavola 2 – Nuova edizione

Nuove ricette e piatti d'autore per non scartare niente e nessuno

IPL

Edizione cartacea
 18,05

Disponibilità immediata

Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90

Anno di pubblicazione
2025
Pagine
168
Codice ISBN
9788878365278

Avanzi del giorno prima, cibi in scadenza, frutta e verdure troppo mature… Come evitare gli sprechi alimentari? La soluzione ai problemi del nostro frigorifero arriva da un libro di ricette assai originale, perché nato dall’esperienza del Refettorio Ambrosiano di Milano, realizzato da Caritas Ambrosiana durante Expo 2015.

Un luogo “bello e buono”, dove ogni giorno si cucinano per i poveri le eccedenze di cibo della grande distribuzione, di mense e aziende alimentari, seguendo le ricette insegnate dai grandi chef che si sono alternati ai fornelli del Refettorio nei sei mesi di Expo.

Il libro unisce dunque tre finalità: insegna ricette buone e semplici per non buttare via niente; sostiene l’impegno di solidarietà della Caritas; alimenta una cultura contro lo spreco e contro l’esclusione sociale.

La nuova edizione, rivisitata e ampliata, ospita anche una sezione dedicata alle ricette di Enrico Reina, da tutti conosciuto come “maestro Enrico”, a memoria di un talento investito nella cucina del Refettorio Ambrosiano, a servizio degli ultimi.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Delpini: «Refettorio, bello e accogliente, oltre che utile»

Conferenza stampa per presentare il bilancio dei primi 10 anni di attività della Mensa solidale di Greco, inaugurata in occasione dell’Expo. Oltre all’Arcivescovo, sono intervenuti Luciano Gualzetti (direttore di Caritas Ambrosiana), il sindaco di Milano Giuseppe Sala, lo chef Massimo Bottura e il curatore artistico Davide Rampello

Gli chef che hanno collaborato: MASSIMO BOTTURA chef e proprietario dell’Osteria Francescana a Modena; ANDREA APREA chef del ristorante Andrea Aprea a Milano; EMILIO BARBIERI chef del ristorante Strada facendo di Modena; MATTEO BARONETTO chef del panorama torinese; GIOVANNI CUOCCI chef e proprietario dell’osteria La Lanterna di Diogenea Solara di Bomporto (Modena)GIORGIO DAMINI chef della Macelleria Damini&affini di Arzignano (Vicenza)RINO DUCA chef dell’osteria Il grano di pepe di Ravarino (Modena)ROBERTO PETZA chef del panorama sardo; NICOLA PORTINARI chef del ristorante La Peca di Lonigo (Vicenza); LUCIANO TONA direttore d’Elsa Accademia Bocuse d’Or Italia.

Refettorio Ambrosiano, dieci anni di solidarietà e bellezza