Libri di Papa Francesco: parole che restano

Portiamo le sue parole sempre nei nostri cuori, perché il suo insegnamento viva in eterno

22 Aprile 2025

Con la scomparsa di Papa Francesco, il mondo perde una voce di pace, coraggio e verità. I libri di Papa Francesco restano come testamento del suo pensiero, della sua fede concreta e della sua visione profonda dell’umanità. Ecco una selezione dei suoi scritti più importanti, adatti a chi vuole riscoprire il cuore del suo pontificato.

Le grandi encicliche e lettere apostoliche

Papa Francesco ha firmato alcune tra le lettere e encicliche più importanti del nostro tempo. In questi testi troviamo il cuore del suo pontificato: l’attenzione per i poveri, il creato, le famiglie e la fraternità tra i popoli.

Parole e meditazioni

Oltre ai documenti ufficiali, Papa Francesco ha scritto (o ispirato) libri ricchi di meditazioni quotidiane. Testi brevi ma intensi, perfetti per chi cerca una luce nel cammino della vita.

  • Parole d’amore – L’amore visto nella sua forza umile, come dono quotidiano.

Quella volta a Milano

Per non dimenticare la visita pastorale nel 2017:

copertina del libro di papa francesco a milano

Per giovani, famiglie, educatori

Alcuni libri si rivolgono direttamente a ragazzi, genitori, insegnanti e educatori. Linguaggio semplice, messaggi potenti: strumenti per formare le coscienze.

  • Pieni di gioia – Uno strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti.
  • Così sei nato – Un racconto semplice ma profondo sulla nascita di Gesù.
  • Coraggio e avanti –  Storie sportive e laboratori pratici che sono un invito ai ragazzi a non mollare.

Un’eredità da leggere

I libri di Papa Francesco sono una bussola per chi cerca una fede viva, incarnata nella realtà di ogni giorno. Le sue parole restano con noi, come inviti a costruire un mondo più giusto, più umano, più vicino al Vangelo.

Libro collegato

Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 5,70

Con questa esortazione apostolica “a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica”, il Papa ritorna sui temi affrontati nell’enciclica Laudato si’ del 2015, con ancora maggiore urgenza e incisività. L’accorato appello del Pontefice si fa sferzante, un pungolo per smuovere le coscienze di quanti ancora non hanno compreso quanto la questione ambientale sia divenuta un’emergenza planetaria innegabile e improcrastinabile. Un’esortazione, appunto, a passare dalle parole ai fatti, a intraprendere azioni concrete per la salvaguardia della nostra casa comune, nell’ottica di un’ecologia integrale che sappia tenere unite le istanze del pianeta e quelle degli uomini e delle donne che lo abitano, nel nome dell’equità, della solidarietà, della giustizia per tutti. Commentano le parole di papa Francesco alcune voci autorevoli del territorio ambrosiano – Elena Granata, Luca Bressan, Luciano Gualzetti, Antonio Caschetto, Gloria Mari – per restituire la prospettiva milanese di un tema globale. Che cosa ha fatto il capoluogo lombardo, a partire dal 2015, per accogliere e tradurre in azioni concrete gli inviti del Papa? Quali sono le esperienze più significative in atto? Come hanno reagito le comunità al messaggio di Francesco e cosa resta da fare per coinvolgere e responsabilizzare un sempre maggior numero di persone? «Laudate Deum», facciamo insieme qualcosa per noi e per la Terra
Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 2,40

Enciclica di papa Francesco dedicata alla cura della “casa comune”. (altro…)

Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 2,90

Nella sua terza enciclica, papa Francesco propone la terapia della fraternità a un mondo malato, e non solo di Covid. Il testo di riferimento è il documento di Abu Dhabi, il modello è quello del Buon Samaritano. Una «governance globale per le migrazioni», la richiesta del quarto capitolo. Nel quinto, Bergoglio traccia l'identikit del «buon politico» e mette in guardia dal «populismo irresponsabile». «Il mercato da solo non risolve tutto», scrive il Papa auspicando una riforma dell'Onu. «La Shoah non va dimenticata, mai più la guerra» «Siamo stati fatti per la pienezza che si raggiunge solo nell’amore. Non possiamo lasciare che qualcuno rimanga “ai margini della vita”.  Le nostre molteplici maschere, le nostre etichette e i nostri travestimenti cadono: è l’ora della verità. Ci chineremo per toccare e curarele ferite degli altri? Ci chineremo per caricarci sulle spalle gli uni gli altri? Questa è la sfida attuale, di cui non dobbiamo avere paura. […] Quello che conta è avviare processi di incontro, processi che possano costruire un popolo capace di raccogliere le differenze. Armiamo i nostri figli con le armi del dialogo! Insegniamo loro la buona battaglia dell’incontro!(altro…)
Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 2,90

Le parole del Papa sulla famiglia alla luce dei due Sinodi dei Vescovi del 2014 e del 2015. La presa di posizione del Pontefice sulle questioni più delicate che riguardano gli sposi, l'educazione dei figli, le situazioni di separazione e divorzio. Un documento che determinerà la pastorale familiare della Chiesa per i prossimi anni. Un volume indispensabile per i gruppi di catechesi e di sostegno alle famiglie.
Leggi tutto
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 2,50

L'Esortazione apostolica Evangelii Gaudium è sicuramente il libro più atteso dell'anno: un documento di straordinaria importanza che racchiude le linee programmatiche disegnate dal nuovo Papa e che determineranno il nuovo volto della Chiesa.

Vista l'importanza del volume, Centro Ambrosiano ha deciso di pubblicare il testo integrale dell'Esortazione, arricchendolo con una prefazione scritta dal Cardinale Angelo Scola così da sottolineare i passi più significativi del testo di Francesco. Leggere questo volume, sarà un modo per avvicinarsi alla visione del pontefice comprendendo il significato più profondo della nuova evangelizzazione voluta da Francesco, riuscendo nel contempo a interpretare i segnali di un cambiamento che avrà ripercussioni in tutti gli ambiti della società. Anche in quelli laici o comunque non espressamente inerenti alla religione e alla fede.

Leggi tutto
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 2,90

Dopo il sinodo dei vescovi sui giovani, il Santo Padre offre una sua esortazione apostolica per indicare le linee teologiche e spirituali per l’apostolato e la pastorale giovanile nell’oggi della Chiesa e del mondo.

«Giovani, non siate auto parcheggiate, lasciate piuttosto sbocciare i sogni e prendete decisioni. Rischiate, anche se sbaglierete. Non sopravvivete con l’anima anestetizzata e non guardate il mondo come se foste turisti. Fatevi sentire! Scacciate le paure che vi paralizzano, per non diventare giovani mummificati. Vivete! Datevi al meglio della vita! Aprite le porte della gabbia e volate via! Per favore, non andate in pensione prima del tempo.» (n. 143)

Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 2,90

«Sogno un’Amazzonia che lotti per i diritti dei più poveri, dei popoli originari, degli ultimi, dove la loro voce sia ascoltata e la loro dignità sia promossa. Sogno un’Amazzonia che difenda la ricchezza culturale che la distingue, dove risplende in forme tanto varie la bellezza umana. Sogno un’Amazzonia che custodisca gelosamente l’irresistibile bellezza naturale che l’adorna, la vita traboccante che riempie i suoi fiumi e le sue foreste. Sogno comunità cristiane capaci di impegnarsi e di incarnarsi in Amazzonia, fino al punto di donare alla Chiesa nuovi volti con tratti amazzonici.» Papa Francesco (n. 7) Ancora una volta, il sogno di Francesco propizia visioni e profezie in Amazzonia e in ogni terra che accoglie la Parola, sostiene cammini di Chiesa, là e in ogni regione del mondo. Il percorso sinodale, il suo sogno ci consolano e ci interpellano. Nelle Chiese in Italia dovremmo avere una qualche cordiale familiarità con i sogni di Francesco. (Dall'introduzione di Mario Antonelli) L’argomento è di interesse generale non solo perché le vicende di quel territorio possono influire su tutto il pianeta, ma anche perché nel farsi carico di quella regione del mondo la Chiesa pratica quelle indicazioni che papa Francesco propone nella Laudato si’ per tutti i Paesi della terra. (Dalla prefazione di Mario Delpini)  
Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 3,00

La quarta enciclica del pontificato di Jorge Mario Bergoglio che il Papa pubblica in uno dei momenti più drammatici per il genere umano,  per “un mondo che sembra aver perso il cuore "Dilexit Nos" ("Ci ha amati"), si concentra sul Sacro Cuore di Gesù. Il documento riflette sull'amore sia umano che divino, sottolineando la profonda devozione spirituale al Sacro Cuore, una tradizione che da secoli è centrale nella spiritualità cristiana. Papa Francesco usa questa enciclica per richiamare l’attenzione sulle crisi globali come le guerre, le disuguaglianze sociali, il consumismo dilagante e gli effetti delle tecnologie disumanizzanti. Sollecita un ritorno a ciò che è più essenzialeil cuore – sia nella devozione spirituale che nella connessione umana. L'enciclica coincide con il 350° anniversario delle apparizioni di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque nel 1673, dove Egli rivelò il Suo Sacro Cuore come simbolo dell'amore divino, soprattutto per i peccatori. Il documento fa parte del continuo impegno di Papa Francesco per rinnovare le tradizioni spirituali della Chiesa di fronte alle sfide moderne, facendo seguito alle sue precedenti encicliche "Lumen Fidei", "Laudato Si'" e "Fratelli Tutti". (altro…)
Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 0,80

Papa Francesco, in questa lettera apostolica, si sofferma sulla esemplare figura di Francesco di Sales e sui suoi insegnamenti, a quattrocento anni dalla morte del santo vescovo. Dalle sue riflessioni sull’amore di Dio, il Papa trae spunto per sollecitare atteggiamenti di rinnovamento nella Chiesa e porre nuovi interrogativi, che l’arcivescovo Mario Delpini raccoglie nella sua Prefazione. Scrive papa Francesco: «È quanto ci attende come compito essenziale anche per questo nostro passaggio d’epoca: una Chiesa non autoreferenziale, libera da ogni mondanità ma capace di abitare il mondo, di condividere la vita della gente, di camminare insieme, di ascoltare e accogliere. È quello che Francesco di Sales ha compiuto, leggendo, con l’aiuto della grazia, la sua epoca. Perciò egli ci invita a uscire da una preoccupazione eccessiva per noi stessi, per le strutture, per l’immagine sociale e a chiederci piuttosto quali sono i bisogni concreti e le attese spirituali del nostro popolo. È importante, dunque, anche per l’oggi, rileggere alcune sue scelte cruciali, per abitare il cambiamento con saggezza evangelica».
Aggiungi al carrello
Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

 12,26

Al cuore del suo insegnamento sulla vita coniugale e familiare papa Francesco pone l’amore. All’«amore nella famiglia», infatti, egli dedica l’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris Lætitia, fissandone il baricentro nei due capitoli riguardanti l’«amore nel matrimonio» (capitolo 4) «che diventa fecondo» (capitolo 5).

Consapevole degli equivoci che sorgono sull’amore, soprattutto tra uomini e donne, Francesco mira a scorgere l’«amore vero», cui, oggi ancora, segretamente aspirano i cuori della donna e dell’uomo, ma che, oggi soprattutto, l’uomo e la donna spesso si rassegnano a crederlo solo un sogno, bello e impossibile.

«L’amore supera le peggiori barriere. Se accettiamo che l’amore di Dio è senza condizioni, che l’affetto del Padre non si deve comprare né pagare, allora potremo amare al di là di tutto, perdonare gli altri anche quando sono stati ingiusti con noi Papa Francesco

icona-scheda-anteprima

Aggiungi al carrello
Sartor Paolo
Centro Ambrosiano

 12,26

Ciò che ci colpisce di Papa Francesco è la profonda umanità, l'empatia che è capace di instaurare con fedeli e non, e la capacità di dialogare rivolgendosi veramente a tutti. Fin dal primo momento le sue parole si sono dimostrate semplici, efficaci, originali e profonde.

In questo volume sono raccolti alcuni termini pronunciati da Papa Francesco, accompagnati da suoi pensieri e da alcune riflessioni. Una scelta difficile, perché nulla di ciò che il Papa ha pronunciato è risultato scontato o banale. La selezione, perfettamente riuscita, offre al lettore la possibilità di accostarsi a ciascuna parola assaporandone a fondo gusto e sapore, nella mente come nel cuore.

icona-scheda-anteprima

Aggiungi al carrello
Falasca Stefania
In Dialogo

 14,25

La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021) è stata un momento altamente significativo nel cammino del dialogo interreligioso, un evento che in tanti hanno definito “storico”. Il volume raccoglie gli articoli e gli editoriali pubblicati a firma di Stefania Falasca e Luca Geronico sul quotidiano «Avvenire», offrendo ai lettori la possibilità di conoscere l’Iraq e la sua gente, senza perdere di vista il messaggio che ha voluto portare il Papa: «Siete tutti fratelli». Tutto il viaggio in Iraq è stato significativo. Ogni momento è stato segnato da gesti e parole che lasciano il segno. La visita di Francesco, assieme al Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, siglato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi dal Papa e dall’imam al-Tayyeb, e qui pubblicato integralmente, sono delle pietre miliari nel hiavi . Prefazione del cardinale Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. Leggi qui Luca Geronico: nella terra di Abramo… sulle orme di Francesco. Leggi intervista dal sito AC Ambrosiana   https://youtu.be/I1oV-52Qnx8  

«Guardiamo il cielo: esso ci dona un messaggio di unità: l’Altissimo sopra di noi ci invita a non separarci mai dal fratello che sta accanto a noi. Se vogliamo custodire la fraternità, non possiamo perdere di vista il cielo. Noi, discendenza di Abramo e rappresentanti di diverse religioni, sentiamo di avere anzitutto questo ruolo: aiutare i nostri fratelli e sorelle a elevare lo sguardo e la preghiera al cielo. Ecco la vera religiosità: adorare Dio e amare il prossimo. Nel mondo d’oggi, che spesso dimentica l’Altissimo o ne offre un’immagine distorta, i credenti sono chiamati a testimoniare la sua bontà, a mostrare la sua paternità mediante la loro fraternità. Da questo luogo sorgivo di fede, dalla terra del nostro padre Abramo, affermiamo che Dio è misericordioso e che l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello. Noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione. La via che il cielo indica al nostro cammino è la via della pace. Non ci sarà pace senza popoli che tendono la mano ad altri popoli. Non ci sarà pace finché gli altri saranno un loro e non un noi.» Papa Francesco

Aggiungi al carrello
Galli Stampino PierLuigi
In Dialogo

 5,00

Le parole di papa Francesco guidano il lettore nel cammino verso il Natale, per scoprire, attraverso le riflessioni di don Luigi Galli, il senso della venuta di Gesù. Giorno dopo giorno, il messaggio del pontefice penetra nel cuore e nella mente e porta il credente a sbarazzarsi di ogni inutile zavorra per arrivare a godere davvero il mistero del Natale.

"Il nostro Dio non è un Dio "spray", è concreto e ha un nome: "Dio è amore". Pensare che Dio è amore ci fa tanto bene, perché ci insegna ad amare, a donarci agli altri come Gesù si è donato a noi e cammina con noi." Papa Francesco

Aggiungi al carrello
Galli Stampino PierLuigi
In Dialogo

 8,08

Le parole di papa Francesco offrono lo spunto per le meditazioni che accompagnano il tempo di Quaresima e la Settimana autentica. «Il creato ha la necessità impellente che si rivelino i figli di Dio, coloro che sono diventati nuova creazione
Aggiungi al carrello
Galli Stampino PierLuigi
In Dialogo

 6,56

Il quadro del Tiepolo che ritrae l’adorazione di Gesù Bambino offre lo spunto per le nove meditazioni di don PierLuigi Galli Stampino, in preparazione al Natale.

I personaggi, le luci, i colori, i particolari dello splendido dipinto consentono di mettere a fuoco il vero significato della festa dell’Incarnazione; si tratta di un grande mistero, che tocca da vicino le vite degli uomini  delle donne del nostro tempo, ed è capace di vincere tutte le loro paure. Per le sue riflessioni il sacerdote milanese fa riferi mento anche alle parole di papa Francesco, nell’esortazione apostolica Amoris Lætitia, invitando i lettori a concludere la meditazione quotidiana con degli “esercizi” da fare singolarmente o in coppia per dare concretezza ai pensieri espressi.

Solo in questo modo il Natale sarà vero e non ridotto a un puro – come dice don Galli – “natale da bere”; esso getterà effettivamente una nuova "luce” sulla vita quotidiana restituendole serenità e speranza.

«L’incarnazione del Verbo in una famiglia umana, a Nàzaret, commuove con la sua novità la storia del mondo. Abbiamo bisogno di immergerci nel mistero del Natale, pieno di profumo di famiglia! Ad esso si dissetano le famiglie cristiane per rinnovare la loro speranza e la loro gioiaPapa Francesco

Aggiungi al carrello
Galli Stampino PierLuigi
In Dialogo

 9,03

Le meditazioni proposte per il tempo di Quaresima, la Settimana Autentica e il triduo pasquale prendono spunto dalle parole di papa Francesco e invitano il lettore a sgombrare il campo da superficialità e pregiudizi, per “lasciarsi riconciliare con Dio”. Solo così lo sguardo sarà limpido per accogliere il dono della Pasqua. «Chi crede in questo annuncio – avverte papa Francesco – respinge la menzogna secondo cui la nostra vita sarebbe originata da noi stessi, mentre in realtà essa nasce dall’amore di Dio Padre, dalla sua volontà di dare la vita in abbondanza». Fare Pasqua, allora, significa aprirsi a questo immenso amore di Dio, che poi spinge ciascuno a guardare ai fratelli e ai poveri con lo stesso atteggiamento misericordioso usato dal Padre verso ciascuno dei suoi figli. Con le meditazioni quotidiane l’Autore accompagna il lettore in questo cammino di risurrezione, che guarda alla Croce come fonte di vita nuova.
Leggi tutto
Galli Stampino PierLuigi
In Dialogo

 6,56

Le parole di papa Francesco, tratte dall’enciclica Laudato Sì’, guidano le riflessioni di questa Novena. Nel cammino verso il Natale, con l’aiuto di don Galli, scopriamo che l’Incarnazione non è semplicemente una realtà che riguarda Dio, ma dice anche il suo coinvolgimento nel mondo delle cose e degli uomini. Il farsi carne del Verbo di Dio significa un atto di grande amore e comunione con “questo” mondo che Dio ha “sognato”, che ha amato e continua ad amare.
Aggiungi al carrello
Galli Stampino PierLuigi
In Dialogo

 5,13

Le parole di papa Francesco guidano il lettore nel cammino verso il Natale, per scoprire, attraverso le riflessioni di don Luigi Galli, il senso della venuta di Gesù.

La luce del Natale aiuta in particolare gli sposi cristiani a rinnovare la propria alleanza d'amore e a riscoprire il valore del matrimonio.

Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!