Chiesa - Formazione - Studi e teologia
Le sfide dell'annuncio in Asia orientale
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
Chiesa - Formazione - Studi e teologia
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
Come Gesù Cristo è stato presentato e compreso al di fuori della tradizione greco-latina, in particolare nelle culture religiose della Cina e dell’Asia? L’approccio a questo confronto interculturale e di dialogo tra fedi si basa sulle vicende dell’incontro della fede cristologica in contesti caratterizzati da culture assai differenti. Nel panorama interculturale del nostro territorio, che vede la presenza di credenti in diverse fedi religiose, conoscere altre immagini di Cristo può aiutare a comprenderci di più e a rinnovare l’impegno di dire Dio nell’oggi, annunciando il Vangelo di Gesù.
___________
Nuova collana DIRE DIO
per PROVOCARE E SUSCITARE DOMANDE SU PERCHÉ E COME CREDERE OGGI
Un PROGETTO EDITORIALE ambizioso in 7 volumi per un anno speciale:
❖ Il Giubileo 2025 che ci sollecita a ripensare e ridire le ragioni del nostro credere in Dio
❖ L’anniversario della celebrazione del Concilio di Nicea, con la formulazione del CREDO che ancora oggi recitiamo durante la messa
Semplice e divulgativa, di taglio antropologico-esistenziale e teologico-spirituale,
per suscitare la riflessione e interpellare la coscienza credente e la Chiesa.
➢ Alberto Cozzi – QUALE DIO?
Dio: un nome senza volto o un mistero con molti nomi?
➢ Cristina Simonelli – CERCARE DIO?
Nicea. Un anniversario audace
➢ Ferruccio Ceragioli – DIO STA CON ME?
Relazione delle relazioni. La fede cristiana
➢ Laura Invernizzi – PARLO CON DIO?
Un dialogo tra amici di disarmante semplicità
➢ Pierangelo Sequeri – ADDIO A DIO?
Sul Dio vivente
➢ Gianluca Chemini – DIO PER SEMPRE?
Pensare oggi il compimento in Dio
➢ Gianni Criveller – QUANTI VOLTI HA DIO?
Gli altri volti di Gesù: immagini di Cristo in dialogo con le fedi dell’Asia
CURATORE:
➢ Don Cristiano Passoni
Assistente generale dell’Azione Cattolica Ambrosiana.
Missionario del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) dal 1986, è sinologo, storico e teologo. È vissuto a lungo in Cina insegnando a Hong Kong, Macao e Pechino. Già responsabile della formazione continua del PIME e preside dell’Istituto teologico missionario di Monza, attualmente dirige il Centro PIME di Milano, la rivista «Mondo e Missione» e l’agenzia Asianews. Ha pubblicato numerosi articoli, studi e volumi tradotti in diverse lingue. Contribuisce a blog di letteratura, di studi cinesi e di attualità religiosa.