Chiesa - Preghiera e spiritualità
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
Chiesa - Preghiera e spiritualità
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
«Ciò che può aiutare a essere sapienti e intelligenti non è l’età o una condizione di vita particolare, ma una comunione, profonda e personale, tra il nostro “spirito” e lo “spirito di Dio”. Rafforzando la comunione tra il nostro spirito e “il soffio dell’Onnipotente”, siamo tutti aiutati a essere più sapienti e intelligenti.»
Così Claudio Stercal (sacerdote della diocesi di Milano, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) apre questa nuova raccolta di cinquantadue pensieri che hanno accompagnato, con un ritmo settimanale e per un anno intero, il cammino di molte persone, illuminandolo con le parole di grandi personaggi della tradizione spirituale, antica e recente.
Dello stesso autore, Centro Ambrosiano ha pubblicato le raccolte Frammenti di spiritualità (2017), A pensarci bene… (2018), L’intelligenza dello spirito (2019), Compagni di viaggio (2020), Lieti nello spirito (2021), Lo spirito amico dell’uomo (2022), La gioia del cuore (2023), Briciole di spiritualità (2024).
Nato a Milano nel 1954, è stato ordinato sacerdote nel 1978. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1990. Dal 2008 è docente ordinario di teologia spirituale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Insegna anche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova) e la Facoltà di Teologia di Lugano (CH). Dal 1995 al 2008 è stato direttore del «Centro Studi di Spiritualità» della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Dal 2006 al 2011 è stato Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Dal 2009 al 2012 è stato Vicario Episcopale per gli Affari economici dell’Arcidiocesi di Milano. Dal 2012 al 2018 è stato Delegato arcivescovile per il coordinamento delle Istituzioni Accademiche Ecclesiastiche e per i rapporti con le Università. Dal 2019 è direttore del «Centro Studi di Spiritualità» della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.