Educazione - Oratorio

Toc Toc – Oratorio Estivo 2025

Io sono con voi tutti i giorni

Centro Ambrosiano

Edizione cartacea
 23,75

Disponibilità immediata

Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90

Anno di pubblicazione
2025
Pagine
208
Codice ISBN
9788868947811

Toc Toc! È il suono di una porta che chiede di essere aperta, di un invito che attende risposta, di una soglia che chiede di essere attraversata.

L’oratorio estivo 2025 si inserisce nel Giubileo della Speranza, un cammino che ci chiama a metterci in gioco, a scoprire che la speranza è un dono da accogliere e condividere.
Le porte dei nostri oratori devono essere aperte, spalancate ad accogliere tutti coloro che hanno bisogno di essere accolti, per vivere il giubileo ogni giorno.

La proposta dell’Oratorio estivo 2025 si inserisce nel contesto dell’anno giubilare. Il 2025 è un anno giubilare per la Chiesa universale, un tempo di pellegrinaggio che culmina a Roma e alle porte sante. Il titolo dell’Oratorio estivo, Toc Toc – io sono con voi tutti i giorni, rappresenta la volontà di vivere appieno il Giubileo, portando a compimento il tema dello scorso anno, ViaVai.

Il manuale per i responsabili dell’Oratorio offre uno strumento indispensabile per pensare e organizzare la proposta educativa e spirituale per i ragazzi durante l’Oratorio estivo. Con suggerimenti pratici e risorse utili, questo manuale supporta i responsabili nella pianificazione delle attività, nella gestione dei gruppi e nella promozione di una crescita spirituale e educativa. Un valido alleato per garantire un’esperienza significativa, puntando sull’inclusività e sulla preghiera come pilastri fondamentali.

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie


Fondazione Oratori Milanesi

Ha come suo scopo primario quello di promuovere l’educazione cristiana dei ragazzi e dei giovani tramite, in particolare, gli oratori e le altre Istituzioni di Pastorale giovanile, costituiti nelle parrocchie e nelle comunità pastorali della Diocesi di Milano, quali le Unità di Pastorale giovanile, le Équipe e i Centri giovanili. La Fondazione, raccogliendo la convalidata esperienza degli oratori, ne favorisce un continuo adeguamento allo sviluppo del contesto religioso, educativo e sociale di oggi. La Fondazione mantiene rapporti con gli enti pubblici per quanto riguarda le attività delle Istituzioni di Pastorale giovanile, in collaborazione con gli organismi competenti della Curia arcivescovile. La Fondazione collabora con i due Servizi per la Pastorale giovanile nella progettazione e nell’attuazione dei progetti rivolti alla cura dei ragazzi e dei giovani attraverso la promozione di ricerche, di convegni e di corsi formativi; sostiene in modo particolare la preparazione degli educatori e degli animatori degli oratori e dei Centri giovanili, promuove la formazione dei Responsabili delle Istituzioni.

Ti potrebbe interessare anche

Alfieri Paolo, Bignardi Paola, Bressan Luca, Carenzio Alessandra, Sala Rossano, Tramma Sergio, Triani Pierpaolo

Centro Ambrosiano

 13,30

Fondazione Oratori Milanesi

Centro Ambrosiano

 2,00