Chiesa - Formazione - Preghiera e spiritualità

Pace a voi (Gv. 20,19)

Il viaggio verso "casa". L'annuncio biblico della pace. Sussidio per gli animatori dei Gruppi di Ascolto della Parola

In Dialogo

Edizione cartacea
Original price was: € 9,00.Current price is: € 8,55.

Disponibilità immediata

Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90

Anno di pubblicazione
2025
Pagine
128
Codice ISBN
9791255950431

«Pace a voi!» è il titolo di questo sussidio per voi animatori. Nell’accompagnare i gruppi sarete chiamati anche quest’anno a essere annunciatori di questa pace. Avrete la possibilità di “passeggiare” con le amiche e gli amici dei Gruppi di Ascolto nei brani che abbiamo scelto per continuare a scoprire come la Parola accompagna il “viaggio verso casa” di ciascuno.

A partire dal racconto di Babele e dei primi capitoli della Genesi, dove viene narrato come i popoli abbiano smarrito la “strada verso casa”, per arrivare a Gesù che compie la sua opera di ritrovamento delle “pecorelle smarrite”. Il Signore non rinuncia mai alle sue creature. Senza di loro non ha “pace”. Il nostro itinerario con i Gruppi di Ascolto vorrebbe farci gustare qualcosa della tenerezza di un Dio che, a partire da Abramo, vuole riportarci nella casa sicura del suo cuore.


Arcidiocesi di Milano - Servizio per l'Apostolato Biblico

a) valorizzare, sviluppare, coordinare, aiutare, rendere sempre più utile alla vita cristiana della Diocesi, in particolare alla sua azione pastorale, le varie attività di apostolato biblico che già esistono da tempo: accademiche, di buona cultura o popolari, organizzate da enti diocesani, zonali, decanali, parrocchiali, dall’Azione Cattolica e da altre associazioni e movimenti operanti in Diocesi; b) stimolare la Diocesi a un sempre maggiore e diretto ascolto della Parola biblica a tutti i livelli, secondo lo spirito e la lettera della Dei Verbum (cap. 6), di altri documenti magisteriali (tra i quali l’esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini, del 30 settembre 2010) e in particolare della Nota pastorale della Commissione episcopale per la dottrina della fede e la catechesi della CEI,“La Bibbia nella vita della Chiesa” (18 novembre 1995) e dello stesso Sinodo diocesano 47°. La Sezione assume pertanto in modo prioritari i seguenti compiti: a) possedere e divulgare l’elenco dei biblisti presenti in Diocesi e disposti a collaborare con l’ambito dell’apostolato biblico; b) possedere, aggiornare e divulgare la mappa delle attività bibliche sul territorio: Scuole della Parola, incontri di lectio divina, gruppi di ascolto, gruppi biblici o del Vangelo, corsi biblici popolari di vario livello, celebrazione annuale della Giornata della Parola di Dio, altre iniziative specialmente di lunga durata; c) disporre e segnalare bibliografia utile per l’apostolato biblico tra il popolo; d) aiutare enti, parrocchie, ecc. a trovare personale adatto per le loro attività bibliche e ad impostarle in modo adeguato agli scopi; e) riunire, secondo le necessità, le varie categorie di persone interessate all’apostolato biblico. Nel perseguire le sue finalità la Sezione avrà cura del collegamento con gli organismi analoghi delle altre Diocesi lombarde e con il settore di Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale e quindi con le associazioni bibliche (Federazione Biblica Cattolica, Associazione Biblica Italiana, ecc.). Direttamente o attraverso il Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, il Servizio terrà opportuni contatti anche con le attività bibliche delle altre Chiese e Comunità ecclesiali. Una o più apposite Commissioni potranno essere costituite, anche in modo temporaneo, su indicazione del Responsabile della Sezione e con il consenso del Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti, per coadiuvare l’ambito dell’Apostolato Biblico.

Ti potrebbe interessare anche

Arcidiocesi di Milano

Centro Ambrosiano

 1,00

Delpini Mario

Centro Ambrosiano

 4,50