Chiesa - Tempi liturgici - Educazione - Bambini-Ragazzi - Oratorio
Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Avvento
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
Chiesa - Tempi liturgici - Educazione - Bambini-Ragazzi - Oratorio
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
La Stazione Spaziale Internazionale è un posto speciale: lassù nello spazio uomini e donne di Paesi diversi vivono e lavorano insieme.
Non conta da dove vieni, ma il fatto che sei parte di un’unica squadra. È un bellissimo segno di speranza!
Ma non dobbiamo pensare che per vivere in pace serva scappare dalla Terra e costruire tutto da capo in un altro pianeta.
Dio, infatti, ha scelto il “Piano Terra”: a Natale entra nella nostra storia così com’è, con le sue fatiche e le sue bellezze.
Un entusiasmante viaggio nello spazio, tra orbite, astronauti e la Stazione Spaziale Internazionale. Un’ambientazione che renderà ogni giorno di questo Avvento una vera e propria avventura, attraverso momenti creativi, approfondimenti multimediali, fotografie reali dallo Spazio e la proposta di semplici attività da vivere in famiglia. Per preparare la casa e il cuore alla nascita di Gesù e osservare le giornate da nuove prospettive.
Azione Cattolica ragazzi
Azione: il Vangelo non si dice, si fa! Si mette in pratica tutti i giorni, non solo di domenica, non solo all’oratorio ma in tutti gli ambiti di vita. L’ACR fa vivere esperienze pratiche, che mettono in gioco. Cattolica: una parola che deriva dal greco e significa anche “Universale”, ossia aperta a tutti, senza alcuna distinzione o discriminazione. L’ACR è aperta a tutti. Dei Ragazzi: è un cammino che non vede i ragazzi come vasi da riempire di contenuti, ma sono loro i protagonisti! Dai loro desideri più profondi e concreti prendono forma i percorsi ACR, lì nel territorio e nelle città che i ragazzi vivono, anche in maniera più ampia (con incontri di zona e diocesani). L’ACR si fa A PARTIRE DA e PER i ragazzi.
Azione: il Vangelo non si dice, si fa! Si mette in pratica tutti i giorni, non solo di domenica, non solo all’oratorio ma in tutti gli ambiti di vita. L’ACR fa vivere esperienze pratiche, che mettono in gioco. Cattolica: una parola che deriva dal greco e significa anche “Universale”, ossia aperta a tutti, senza alcuna distinzione o discriminazione. L’ACR è aperta a tutti. Dei Ragazzi: è un cammino che non vede i ragazzi come vasi da riempire di contenuti, ma sono loro i protagonisti! Dai loro desideri più profondi e concreti prendono forma i percorsi ACR, lì nel territorio e nelle città che i ragazzi vivono, anche in maniera più ampia (con incontri di zona e diocesani). L’ACR si fa A PARTIRE DA e PER i ragazzi.