Nuova edizione aggiornata secondo il Nuovo Messale Ambrosiano
Liturgia - Strumenti e sussidi
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Liturgia - Strumenti e sussidi
Disponibilità immediata
Spedizione gratuita per acquisti oltre € 29,90
Il libro delle antifone ad uso di tutti i fedeli durante la celebrazione eucaristica feriale, aggiornato secondo il Nuovo Messale Ambrosiano.
«La comunità liturgica manifesta con singolare verità e intensità il mistero della Chiesa, sacramento e comunione di salvezza».
Le antifone proposte, adattate al carattere del giorno e del tempo liturgico, vengono lette dai fedeli durante alcuni momenti della celebrazione eucaristica – All’ingresso, Dopo il Vangelo, Allo spezzare del pane, Alla comunione – perché, riuniti insieme, formino tale comunità e si dispongano ad ascoltare con fede la parola di Dio e a celebrare degnamente l’Eucaristia.
Questa edizione, aggiornata ai testi del Nuovo Messale Ambrosiano, è ampliata rispetto alla precedente con
Una raccolta completa dei quattro canti propri (le antifone) che accompagnano alcuni dei momenti celebrativi più importanti della messa in rito ambrosiano lungo tutto l’anno liturgico:
Uno strumento prezioso, messo a servizio delle parrocchie, per la crescita spirituale di coloro che frequentano la messa feriale, alimentandone la fede e la preghiera con un patrimonio di testi che appartengono alla Bibbia e alla grande tradizione della Chiesa e mettono in collegamento tra loro diverse generazioni di credenti.
Per storia, estensione e struttura ecclesiale è tra le più importanti del mondo ed è la prima diocesi in Europa per numero di cattolici. Conta circa 2000 preti diocesani, circa 800 religiosi, più di 6.000 religiose. Il Seminario Arcivescovile per la formazione dei sacerdoti è a Venegono Inferiore (Va). La diocesi è detta "ambrosiana" dal nome del suo patrono Sant'Ambrogio (340-397). Si estende su un territorio di 4.234 kmq e comprende le province di Milano, Varese e Lecco, Monza-Brianza, parte di quella di Como e alcuni comuni delle province di Bergamo e Pavia. Ha una popolazione di oltre i 5,4 milioni di abitanti. È composta da 1107 parrocchie, distribuite in 73 decanati, organizzati in 7 Zone pastorali.