Chiesa - Formazione - Magistero
Incontri per gli animatori liturgici della diocesi
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
Chiesa - Formazione - Magistero
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a libri@chiesadimilano.it
Il kairòs è una sorta di sorpresa o interruzione dello scorrere del tempo perché nel tempo sia ospitata una annunciazione, una vocazione, un evento che segna una svolta. L’anno liturgico caratterizza alcuni tempi come occasione: la celebrazione dei grandi misteri (Incarnazione, Pasqua, Pentecoste), la celebrazione della “Pasqua settimanale”, la domenica, le memorie e le feste dei santi, di alcuni in particolare per una sorta di amicizia speciale. Ci sono poi i fatti sorprendenti, sconcertanti, esaltanti che sono presenti nella vita di ciascuno in forme diverse (eventi familiari gioiosi o dolorosi, momenti particolarmente significativi nella vita della comunità, fatti particolarmente destabilizzanti nella vita persona: una malattia, un cambiamento di responsabilità sul lavoro, un trasloco eccetera).
Gli eventi possono essere subiti come una disgrazia o come una fortuna. Per i credenti sono annunciazioni: cioè ogni evento può essere vissuto come tempo opportuno per rispondere in modo nuovo e forse imprevedibile alla vocazione ad amare, alla chiamata a conversione. A quali condizioni si può dire: ecco ora il momento favorevole? Quali atteggiamenti spirituali? Quale libertà interiore? Quale sguardo sul futuro? Quali aspettative e quale discernimento per un pellegrinaggio verso il Signore, in comunione con tutto il popolo di Dio?
Per storia, estensione e struttura ecclesiale è tra le più importanti del mondo ed è la prima diocesi in Europa per numero di cattolici. Conta circa 2000 preti diocesani, circa 800 religiosi, più di 6.000 religiose. Il Seminario Arcivescovile per la formazione dei sacerdoti è a Venegono Inferiore (Va). La diocesi è detta "ambrosiana" dal nome del suo patrono Sant'Ambrogio (340-397). Si estende su un territorio di 4.234 kmq e comprende le province di Milano, Varese e Lecco, Monza-Brianza, parte di quella di Como e alcuni comuni delle province di Bergamo e Pavia. Ha una popolazione di oltre i 5,4 milioni di abitanti. È composta da 1107 parrocchie, distribuite in 73 decanati, organizzati in 7 Zone pastorali.