Quaresima 2023: libri per tutti!

Prepariamoci alla Pasqua con le nostre proposte di lettura per adulti e bambini durante la Quaresima 2023

23 Febbraio 2023

Le proposte di lettura di ITL Libri per questo periodo di attesa e riflessione: la Quaresima, il momento dell’anno ideale per fermarsi a pensare, ricordare… e leggere.

Fondazione Oratori Milanesi
SIGNORE, TI AMO!
Via Crucis per i ragazzi con Benedetto XVI

Rileggere e riascoltare le parole di Benedetto XVI, mentre il Signore Gesù percorre la via della croce, ci aiuterà davvero a capire che vale la pena amare Dio, anche solo perché è grandissimo, infinito, eterno il suo amore per noi.

Mario Delpini
VIVO CON TE. IL LIBRO DELLA NOSTRA PREGHIERA
Una proposta dell’arcivescovo Mario Delpini e della Chiesa ambrosiana per tutti i fedeli

Per la preghiera di donne e uomini alle prese con le sfide della vita quotidiana, secondo i ritmi della giornata, della settimana e dell’anno. Un metodo semplice, immediato, concreto. Alcune forme di preghiera. I grandi temi dell’esistenza nella testimonianza di donne e uomini nelle più variegate situazioni esistenziali.  

vivo con te

Dopo il successo confermato da Avvenire e Rebecca Libri, che l’hanno incoronato il libro più venduto tra “I Bestseller della fede” per tre settimane consecutive, VIVO CON TE. IL LIBRO DELLA NOSTRA PREGHIERA dell’arcivescovo Mario Delpini è arrivato alla terza ristampa!

Comunità Sorelle del Signore
PRESAGI DI VITA
Meditazioni bibliche per la Settimana Santa

Una raccolta di meditazioni suggestive che ripercorrono l’ultima settimana della vita di Gesù, dall’ingresso a Gerusalemme fino al mattino di Pasqua, l’ottavo giorno, il giorno del compimento. Riflessioni che ne indagano il cuore per riscoprire l’essenza della nostra esistenza di donne e uomini di fede.

Stefano Colombo
LA VIA DELLA CROCE

In questa Via Crucis sono estremamente importanti le immagini. Non sono una semplice raffigurazione, raccontano la passione di Gesù. Come un racconto coinvolge chi ascolta, queste immagini coinvolgono chi guarda. In ognuna di esse c’è almeno un particolare che costituisce una sorta di ponte tra l’evento di salvezza della passione di Cristo e lo spettatore.   

Azione Cattolica Ragazzi
SOSTARE CON TE… INSIEME!
Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Quaresima

Un itinerario per “allenarsi” in vista della Pasqua, il momento in cui Dio ci porta la luce della salvezza. Per mettere il bene al centro, ringraziare e chiedere perdono, prendendosi qualche piccolo impegno che aiuti a vivere in pienezza e con gioia.

Angelo Casati
STORIE DI DONNE E DI PROFUMI

Meditazioni verso la PasquaUn itinerario per “allenarsi” in vista della Pasqua, il momento in cui Dio ci porta la luce della salvezza. Per mettere il bene al centro, ringraziare e chiedere perdono, prendendosi qualche piccolo impegno che aiuti a vivere in pienezza e con gioia.

Arcidiocesi di Milano
KYRIE
Il travaglio e la gioia. Parola ogni giorno. Quaresima e Pasqua 2023

Un itinerario per “allenarsi” in vista della Pasqua, il momento in cui Dio ci porta la luce della salvezza. Per mettere il bene al centro, ringraziare e chiedere perdono, prendendosi qualche piccolo impegno che aiuti a vivere in pienezza e con gioia.

Frigerio Luca
LA BELLEZZA DELLA PAROLA. QUARESIMA

«Le opere che Luca Frigerio ha scelto per questo volumetto sono una sorta di “doppio” della pagina evangelica: ritroviamo infatti non solo la descrizione dell’episodio evangelico, ma anche e soprattutto gli stati d’animo dei protagonisti e della gente che nei tratti dei volti, nelle posture, nei gesti delle mani rivelano i sentimenti di quella varia umanità che “cercava” Gesù. In quella umanità possiamo ritrovarci anche noi.»

Libro collegato

 2,80

Rileggere e riascoltare le parole di Benedetto XVI, mentre il Signore Gesù percorre la via della croce, ci aiuterà davvero a capire che vale la pena amare Dio, anche solo perché è grandissimo, infinito, eterno il suo amore per noi. Le ultime parole pronunciate dal papa emerito Benedetto XVI prima di morire danno il titolo a questa Via Crucis: «Signore, ti amo!». Alla fine di tutta la sua lunga vita, con un’ultima semplice e profondissima preghiera, Joseph Ratzinger ci ha consegnato il segreto di tutta l’esistenza: vivere nell’amore di Dio. Anche nei suoi quasi otto anni vissuti da papa non ha mai smesso di insegnarci questo segreto. Rileggere e riascoltare le parole di Benedetto XVI, mentre il Signore Gesù percorre la via della croce, ci aiuterà davvero a capire che tutto corrisponde a questo amore, che vale la pena amare Dio, anche solo perché è grandissimo, infinito, eterno il suo amore per noi.
Aggiungi al carrello
Delpini Mario
Centro Ambrosiano

 5,70

Per la preghiera di donne e uomini alle prese con le sfide della vita quotidiana, secondo i ritmi della giornata, della settimana e dell’anno. Un metodo semplice, immediato, concreto. Alcune forme di preghiera. I grandi temi dell’esistenza nella testimonianza di donne e uomini nelle più variegate situazioni esistenziali. «Vivo con te», una proposta di preghiera per tutti Scheda  di prenotazione VIVO CON TE
Aggiungi al carrello
Comunità Sorelle del Signore
Centro Ambrosiano

 14,25

Una raccolta di meditazioni suggestive che ripercorrono l’ultima settimana della vita di Gesù, dall’ingresso a Gerusalemme fino al mattino di Pasqua, l’ottavo giorno, il giorno del compimento. Riflessioni che ne indagano il cuore per riscoprire l’essenza della nostra esistenza di donne e uomini di fede, per ritrovare presagi di vita, segni di risurrezione nel nostro cammino, anche quando sembra prevalere il disorientamento, anche quando è necessario attraversare l’esperienza della passione. Per lasciarci afferrare dallo sgomento della tristezza e dall’ombra del dubbio, ma anche conquistare da quell’amore totale che, più forte della morte, solo può rimettere in strada i nostri passi dispersi. «Perché al di là di ciò che siamo e di ciò che sembriamo, di ciò che pensiamo e di ciò a cui crediamo, al di là dei nostri dubbi e delle nostre insicurezze, il Signore “ha bisogno” anche di noi. Ogni anima può sostare sotto la croce d’amore e ricevere lo Spirito che illumina di significato il deserto.»
Aggiungi al carrello
Colombo Stefano
Centro Ambrosiano

 2,20

In questa Via Crucis sono estremamente importanti le immagini. Non sono una semplice raffigurazione, raccontano la passione di Gesù. Come un racconto coinvolge chi ascolta, queste immagini coinvolgono chi guarda. In ognuna di esse c’è almeno un particolare che costituisce una sorta di ponte tra l’evento di salvezza della passione di Cristo e lo spettatore. Nel cuore nascono delle domande, anche scomode: io da che parte sto? Che cosa penso? Come reagisco? Che cosa scelgo? Come mi comporto? Oppure affiorano immediatamente lo stupore, la gratitudine, l’adorazione. Non è concesso rimanere estranei o neutrali a quanto viene narrato. Attraverso le immagini possiamo intuire e scorgere il cammino di ascolto, di preghiera e di conversione tipico della lectio divina: una lettura attenta del brano, che cerca quasi di “vedere” in prima persona quanto descritto; una meditazione del testo che non vuole assolutamente lasciare fuori la propria vita, la vita della Chiesa, la vita del mondo; la preghiera, il dialogo personale con il Signore nella lode, nella gratitudine, nell’intercessione, nella richiesta di perdono e di aiuto nel cammino di conversione. Nel nostro testo viene proposto un momento di ascolto del racconto dell’immagine, che raffigura un particolare istante del cammino della Via Crucis, e una preghiera, che ci consente di interagire profondamente con lo stesso. Non è esclusa poi la possibilità di sviluppi più personali nella riflessione e nella preghiera, perché tutti coloro che guardano, grazie alla propria sensibilità, al proprio vissuto, possano comprendere ancora di più il “racconto dell’immagine".
Aggiungi al carrello
Azione Cattolica ragazzi
In Dialogo

 3,50

Un itinerario per "allenarsi" in vista della Pasqua, il momento in cui Dio ci porta la luce della salvezza. Per mettere il bene al centro, ringraziare e chiedere perdono, prendendosi qualche piccolo impegno che aiuti a vivere in pienezza e con gioia.  
Aggiungi al carrello
Bolognesi Elena
Centro Ambrosiano

 16,15

Con lo stile della Lectio divina, il libro offre un ricco cammino di riflessione per il tempo della Quaresima e della Pasqua. Le omelie intense di don Casati fanno riflettere sull’uomo e sul tempo presente, con una capacità sorprendente di evitare i luoghi comuni e innalzare lo sguardo al vero senso della vita e della rivelazione pasquale. Preziose pagine utili alla preghiera e alla meditazione personale – di laici e preti – che attingono sempre alla ricchezza e alle provocazioni del testo biblico e dei Vangeli. Ed io a chiedermi se anche oggi Gesù, il Vivente, non debba essere raccontato per voce di donne, con il loro profumo, con una porta che si apre quando fuori è ancora buio ed è luna piena nel silenzio del cielo.
Aggiungi al carrello
Arcidiocesi di Milano
Centro Ambrosiano

 18,50

Guardare alla storia dalla prospettiva della Pasqua significa riscoprire e vivere la gioia, che viene dopo il travaglio e dà senso allo stesso: per l’evangelista Giovanni la glorificazione di Gesù coincide con la sua croce, il momento di massima umiliazione coincide con la sua esaltazione. Gesù risorto attende i suoi discepoli in Galilea, laddove tutto era cominciato affinché, ripercorrendo il cammino già percorso, potessero comprenderne il senso e quindi custodirne la presenza per sempre. Già… ma quando si vive il travaglio non è così facile scoprire la gioia e non ci si accontenta di sapere che prima o poi verrà. Come dare speranza a chi speranza non ha? Come alzare lo sguardo per scoprire la presenza di un Kyrie che è sempre con noi tutti i giorni, sino alla fine del mondo? Per noi missionari fidei donum a Cuba queste domande non sono pura teoria, ma le portiamo dentro, nella carne e nel sangue, soprattutto in questo tempo di sofferenza e di crisi. Dall’inizio della pandemia, a causa della crisi del turismo e di una riforma economica sconsiderata, è iniziato un periodo di inflazione galoppante, stimata all’800% annuo. Progressivamente sono venuti a mancare sempre più beni, fino ad arrivare all’assenza di quelli di prima necessità: non ci sono medicinali, si fatica a trovare carne, frutta e verdura, latte; gli stipendi sono insufficienti per vivere; manca il carburante, l’energia elettrica viene erogata solo per 12 ore al giorno... In questo contesto ciascuno cerca di risolvere, arrangiarsi come può, con mezzi leciti o meno. La gestione della vita quotidiana assorbe tutte le energie fisiche, psicologiche e spirituali e l’attività principale è fare la coda, per qualsiasi cosa. La gente guarda al futuro con apprensione: è scomparsa ogni traccia della speranza. Moltissimi emigrano, legalmente o illegalmente, di Stato in Stato, fino ad arrivare in Messico dove attraversano il Rio Bravo per entrare negli Stati Uniti. La speranza si è ammalata e si è appiattita nell’orizzonte immanente del benessere. Il nostro compito principale è semplicemente esserci, in un contesto in cui tutti se ne vanno. La nostra semplice presenza è segno e provocazione: perché, mentre tutti passano la vita a cercare di andarsene, qualcuno viene e rimane? Saranno forse degli eroi o dei super uomini, in grado di resistere di fronte a ogni privazione? Non saranno forse testimoni di un amore più forte anche della morte? Non saranno forse segni che c’è una speranza che va oltre il semplice trovare un futuro migliore? Non vorranno forse dirci che nel travaglio è possibile incontrare e vivere la gioia? Non saranno qui per vivere il Vangelo? La struttura del sussidio:
  • Prima settimana di Quaresima: Il dramma della libertà
  • Seconda settimana di Quaresima: La promessa di Dio è la speranza
  • Terza settimana di Quaresima: Vivere da figli
  • Quarta settimana di Quaresima: Il discernimento
  • Quinta settimana di Quaresima: Le domande della fede
  • Settimana Autentica: Fede alla prova e gioia condivisa
  • Triduo Pasquale
  • Il travaglio e la gioia
  • Proposte per una Quaresima di fraternità
Leggi tutto
Frigerio Luca
Centro Ambrosiano

 7,60

«Le opere che Luca Frigerio ha scelto per questo volumetto sono una sorta di “doppio” della pagina evangelica: ritroviamo infatti non solo la descrizione dell’episodio evangelico, ma anche e soprattutto gli stati d’animo dei protagonisti e della gente che nei tratti dei volti, nelle posture, nei gesti delle mani rivelano i sentimenti di quella varia umanità che “cercava” Gesù. In quella umanità possiamo ritrovarci anche noi.» ___ Luca Frigerio, scrittore, giornalista e critico d’arte, è redattore dei media della Diocesi di Milano, per i quali cura in particolare i temi culturali. È autore di diversi testi di larga diffusione sugli aspetti dell’arte sacra e religiosa, dal Cenacolo di Leonardo da Vinci ai capolavori del Caravaggio, dalla simbologia medievale alla visionaria pittura di Hieronymus Bosch. Con il Centro Ambrosiano ha pubblicato il libro Ambrogio. Il volto e l’anima (2018), sull’iconografia del santo patrono di Milano.
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!