Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di maggio 2025 è Lo spirito al lavoro di Anselm Grün e Fidelis Ruppert.
Il lavoro come vocazione: un percorso di spiritualità
Nel libro Lo spirito al lavoro, la spiritualità e lavoro non sono separati, ma vanno di pari passo. Ogni capitolo esplora come il lavoro possa diventare un luogo di incontro con Dio, un’opportunità per vivere valori come la giustizia, la solidarietà, la dignità e il rispetto reciproco. Le storie raccontate parlano di persone che hanno riscoperto nel loro lavoro una vocazione, un cammino che li ha portati a vivere con maggiore consapevolezza e passione.

Lo spirito al lavoro si distingue per la sua capacità di trattare temi fondamentali con un approccio originale e stimolante. Tra i temi trattati, emergono:
- La dignità del lavoro: ogni lavoro ha un valore intrinseco, e il libro ci invita a riflettere sulla spiritualità e lavoro come strumento di crescita personale.
- Il lavoro come vocazione: piuttosto che essere visto come una necessità economica, il lavoro è inteso come una chiamata a vivere in modo autentico e impegnato.
- L’etica cristiana nel lavoro: la prospettiva cristiana guida il lettore a considerare come ogni scelta professionale possa riflettere principi di giustizia, solidarietà e rispetto.
- Relazioni e spiritualità nel contesto lavorativo: come le dinamiche di comunità e collaborazione possano contribuire a un ambiente di lavoro sano e arricchente.
Perché leggere Lo spirito al lavoro oggi?
In un mondo sempre più dominato dalla frenesia e dalla competitività, questo libro offre una nuova visione della spiritualità e lavoro, invitando i lettori a chiedersi come il loro lavoro possa diventare un’occasione per vivere una vita piena di significato. La riflessione sul valore spirituale del lavoro è oggi più che mai rilevante, e Lo spirito al lavoro fornisce gli strumenti per interrogarsi su come vivere il proprio impegno quotidiano come una vera e propria vocazione spirituale.