Maggio 2025: spiritualità e lavoro

Un libro per esplorare come creare una vita professionale più significativa

30 Aprile 2025

Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di maggio 2025 è Lo spirito al lavoro di Anselm Grün e Fidelis Ruppert.

Il lavoro come vocazione: un percorso di spiritualità

Nel libro Lo spirito al lavoro, la spiritualità e lavoro non sono separati, ma vanno di pari passo. Ogni capitolo esplora come il lavoro possa diventare un luogo di incontro con Dio, un’opportunità per vivere valori come la giustizia, la solidarietà, la dignità e il rispetto reciproco. Le storie raccontate parlano di persone che hanno riscoperto nel loro lavoro una vocazione, un cammino che li ha portati a vivere con maggiore consapevolezza e passione.

grun lavoro copertina

Lo spirito al lavoro si distingue per la sua capacità di trattare temi fondamentali con un approccio originale e stimolante. Tra i temi trattati, emergono:

  • La dignità del lavoro: ogni lavoro ha un valore intrinseco, e il libro ci invita a riflettere sulla spiritualità e lavoro come strumento di crescita personale.
  • Il lavoro come vocazione: piuttosto che essere visto come una necessità economica, il lavoro è inteso come una chiamata a vivere in modo autentico e impegnato.
  • L’etica cristiana nel lavoro: la prospettiva cristiana guida il lettore a considerare come ogni scelta professionale possa riflettere principi di giustizia, solidarietà e rispetto.
  • Relazioni e spiritualità nel contesto lavorativo: come le dinamiche di comunità e collaborazione possano contribuire a un ambiente di lavoro sano e arricchente.

Perché leggere Lo spirito al lavoro oggi?

In un mondo sempre più dominato dalla frenesia e dalla competitività, questo libro offre una nuova visione della spiritualità e lavoro, invitando i lettori a chiedersi come il loro lavoro possa diventare un’occasione per vivere una vita piena di significato. La riflessione sul valore spirituale del lavoro è oggi più che mai rilevante, e Lo spirito al lavoro fornisce gli strumenti per interrogarsi su come vivere il proprio impegno quotidiano come una vera e propria vocazione spirituale.

Libro collegato

Grün Anselm
Centro Ambrosiano

 13,30

È possibile conciliare spiritualità e vita quotidiana? Lavoro e preghiera? Quanto la preghiera può aiutare nel lavoro e quanto il lavoro può diventare esso stesso “preghiera”? Si può ritrovare la serenità nel turbine degli impegni ed eliminare lo stress che affligge molte delle nostre giornate? Gli autori, monaci dell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach, in Germania, riflettono su questi temi e rispondono a queste pressanti domande facendo riferimento alla Regola di san Benedetto e al motto ora et labora. Il cammino verso Dio, verso la completezza e l’integrazione tra spiritualità e quotidianità si può intraprendere a partire dalla preghiera e dalla benevolenza nei confronti di chi ci circonda. È un itinerario lungo, anche faticoso, ma che vale la pena percorrere. (altro…)
Aggiungi al carrello
Grün Anselm
Centro Ambrosiano

 14,25

Con un linguaggio semplice, diretto, capace di parlare a tutti, Anselm Grün – monaco benedettino tedesco conosciuto in tutto il mondo e autore di libri di spiritualità di grande successo – offre preziosi suggerimenti su come esprimere la fede attraverso riti personali, familiari, comunitari. «La fede è qualcosa di estremamente personale. Ognuno ha la propria! Ma essa ha anche bisogno di comunità, di connessioni, altrimenti finisce per… evaporare» scrive l’autore, che suggerisce una serie di indicazioni pratiche per trasformare i luoghi familiari e lo scorrere del tempo in occasioni di spiritualità. Uno strumento destinato non solo ai credenti, ma a tutti coloro che sono in ricerca, che stanno percorrendo un proprio cammino spirituale o che vorrebbero farlo.
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!