Anche quest’anno ITL Libri sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere, via Nizza 294), uno degli appuntamenti culturali più attesi in Italia. La casa editrice accoglierà il pubblico dal 15 al 19 maggio 2025 al Padiglione 2, Stand F15, dove presenterà le proprie novità editoriali, offrirà occasioni di dialogo con il team e proporrà riflessioni su temi di forte attualità e rilevanza storica.
All’interno del programma ufficiale del Salone, ITL Libri partecipa con due eventi che affrontano storie di resistenza, memoria e speranza:
Prove di pace in Israele. La sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam
Giovedì 15 maggio, ore 13:45 – Pad. 2, Sala Internazionale
Con Giulia Ceccutti, autrice del volume, e Gabriele Nissim, della Fondazione Gariwo.
L’incontro prende spunto dal libro Respirare il futuro di Giulia Ceccutti per raccontare l’esperienza del villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, comunità fondata oltre cinquant’anni fa tra Gerusalemme e Tel Aviv, dove ebrei e palestinesi continuano a vivere insieme anche dopo il 7 ottobre. Un dialogo aperto sulla convivenza, la condivisione del dolore e l’ostinata ricerca di un futuro possibile.
Per questo evento non è prevista una prenotazione.
Nagasaki e il medico dell’atomica.
La missione di salvezza di Takashi Nagai
Lunedì 19 maggio, ore 14 – Pad.1, Sala del Fumetto
Con Fabio Guidali, professore di Storia Contemporanea, e Paola Marenco, traduttrice della graphic novel.
Un incontro dedicato alla figura di Takashi Nagai, medico e sopravvissuto alla bomba atomica, raccontato attraverso la graphic novel Nagasaki 1945. Takashi e Midori Nagai. Nel deserto atomico l’audacia della speranza. Un’occasione per riflettere sulla forza della testimonianza e sulla capacità umana di trovare speranza anche nel dolore.
Per questo evento è aperta la prenotazione: https://www.salonelibro.it/programma-eventi/nagasaki_e_il_medico_dellatomica/11689
Con questi appuntamenti, ITL Libri rinnova il proprio impegno nel raccontare storie vere che interrogano il presente e accendono il pensiero critico, nel contesto di una delle principali manifestazioni editoriali italiane.