Giugno 2025: una scuola con le ali

Un libro che propone buone pratiche per far spiccare il volo a insegnanti e alunni

03 Giugno 2025

Il volume selezionato dalla redazione di ITL Libri come libro del mese di giugno 2025 è Prove di volo per una scuola che cambia di Laura Viganò.

Che cosa serve alla scuola di oggi per spiccare davvero il volo? Laura Viganò, insegnante di scuola primaria, cerca una risposta concreta a questa domanda nel suo nuovo libro “Prove di volo per una scuola che cambia. Sull’esempio del Maestro”, con prefazione dello psicopedagogista Ezio Aceti. Nessuna ricetta magica, ma un percorso fatto di piccoli grandi cambiamenti possibili.

copertina prove di volo

Buone pratiche per trasformare la didattica

L’autrice condivide un “contenitore di buone pratiche” sperimentate sul campo: didattica esperienziale, laboratori, uscite sul territorio, metodologie attive. L’obiettivo? Superare la rigidità del libro di testo e ridare entusiasmo e protagonismo ai bambini, valorizzando la loro curiosità e il piacere di apprendere.

Relazioni che fanno crescere

Al centro del cambiamento auspicato c’è anche la relazione educativa. Una scuola capace di creare legami autentici tra insegnanti e alunni, ma anche tra pari, è una scuola che aiuta ogni bambino a prendere fiducia e a sentirsi parte di una comunità viva e accogliente.

Sull’esempio del Maestro per eccellenza

Quale modello pedagogico ha ispirato questa visione? Non Dewey, né Montessori o Piaget. Laura Viganò guarda molto più indietro, a Gesù di Nazàret: un Maestro senza cattedra, capace di educare con lo sguardo, con la narrazione e con la vita. Il suo stile umano e coinvolgente è oggi più attuale che mai.

Un libro per insegnanti e non solo

Arricchito da spunti operativi, racconti autobiografici e consigli di lettura, il libro si rivolge non solo agli insegnanti ma anche a genitori, educatori e a tutti coloro che credono in una scuola capace di far volare le nuove generazioni. Insieme, verso un futuro più libero e più umano.

Libro collegato

Laura Viganò
In Dialogo

 17,10

Che cosa serve alla nostra scuola per spiccare il volo? Nessuno ha la “bacchetta magica” ma qualche passo concreto è possibile per trasformare una didattica troppo rigida, che a volte rischia di tarpare le ali alle nuove generazioni. L’autrice, a partire dalla sua esperienza personale come insegnante della scuola primaria, propone una “contenitore di buone pratiche”, fatto di ingredienti semplici eppure rivoluzionari: approccio esperienziale, uscite didattiche, laboratori, metodologie attive. Uno tra i principali obiettivi è scardinare il semplice uso del libro di testo come strumento di apprendimento, per appassionare i bambini e renderli protagonisti del proprio percorso nella scuola primaria. Anche la relazione educativa, con gli insegnanti e tra pari, riveste un ruolo chiave per acquisire la sicurezza necessaria a spiccare il volo e riscoprirsi parte attiva della comunità, scolastica e non. Quale illustre pedagogista può aver posto le basi di un approccio tanto rivoluzionario? Forse John Dewey, Maria Montessori, Jean Piaget? No, bisogna risalire molto più indietro nel tempo: Gesù di Nazàret, il vero anticipatore delle più recenti avanguardie nel campo dell’educazione con la sua umanità e un inconfondibile stile di insegnamento. Un maestro senza cattedra e senza libri, un narratore, un uomo d’azione. Il volume è arricchito da proposte di attività didattiche, suggerimenti di lettura e aneddoti di vita vissuta, per spalancare riflessioni sulla scuola anche ai non addetti ai lavori. E, finalmente, spiccare il volo. Insieme. (altro…)
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!