ITL Libri a BookPride 2024

Vi aspettiamo allo stand D11-C14 e all'evento di sabato 9 marzo

28 Febbraio 2024

Torna Bookpride!

La fiera nazionale dell’editoria indipendente, ormai giunta alla sua ottava edizione, si terrà a Milano, presso il Superstudio Maxi (via Moncucco, 35) da venerdì 8 marzo a domenica 10 marzo 2024.

ITL Libri, con i marchi Centro Ambrosiano, In Dialogo e IPL, accoglierà i lettori presso lo stand D11-C14 con tutte le novità editoriali, ma non solo: sabato 9 marzo, alle ore 17.30 presso la Sala Atene si terrà l’evento CAMBIAMENTO CLIMATICO: MILANO REAGISCE?

Qual è il contributo effettivo delle grandi aziende e delle istituzioni milanesi alla sostenibilità ambientale?

Come garantire l’inclusione delle comunità più vulnerabili di Milano nelle strategie di adattamento climatico?

Come proteggere le risorse naturali e gli spazi verdi all’interno della città?

Come potenziare la collaborazione tra settori pubblici, privati e civili per affrontare il cambiamento climatico a Milano?

Prendendo spunto dal volume “Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. Milano ha raccolto la sfida?”, scopriamo insieme come i territori della diocesi di Milano stanno rispondendo a questo appello per un futuro sostenibile e equo.

“Che la lettura di queste pagine ci apra il cuore, ci faccia indignare, ci faccia prendere decisioni coraggiose, ci sproni a cercare compagni di viaggio con cui tentare nuove imprese.”

Intervengono:

Gloria Mari, responsabile del Centro Nocetum.

Silvia Negri, ha contribuito alla costituzione del gruppo Pace e Creato di Lecco (oggi circolo Laudato Si’)

Davide Brambilla, della comunità Pachamama.

Maria Teresa Antognazza, responsabile editoriale ITL Libri.

ITL Libri vi aspetta a Bookpride!

Libro collegato

Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Centro Ambrosiano

Original price was: € 6,00.Current price is: € 5,70.

Con questa esortazione apostolica “a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica”, il Papa ritorna sui temi affrontati nell’enciclica Laudato si’ del 2015, con ancora maggiore urgenza e incisività. L’accorato appello del Pontefice si fa sferzante, un pungolo per smuovere le coscienze di quanti ancora non hanno compreso quanto la questione ambientale sia divenuta un’emergenza planetaria innegabile e improcrastinabile. Un’esortazione, appunto, a passare dalle parole ai fatti, a intraprendere azioni concrete per la salvaguardia della nostra casa comune, nell’ottica di un’ecologia integrale che sappia tenere unite le istanze del pianeta e quelle degli uomini e delle donne che lo abitano, nel nome dell’equità, della solidarietà, della giustizia per tutti. Commentano le parole di papa Francesco alcune voci autorevoli del territorio ambrosiano – Elena Granata, Luca Bressan, Luciano Gualzetti, Antonio Caschetto, Gloria Mari – per restituire la prospettiva milanese di un tema globale. Che cosa ha fatto il capoluogo lombardo, a partire dal 2015, per accogliere e tradurre in azioni concrete gli inviti del Papa? Quali sono le esperienze più significative in atto? Come hanno reagito le comunità al messaggio di Francesco e cosa resta da fare per coinvolgere e responsabilizzare un sempre maggior numero di persone? «Laudate Deum», facciamo insieme qualcosa per noi e per la Terra
Aggiungi al carrello

La nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato non perderti le nostre ultime novità e promozioni speciali!