Gli autori presentano, sotto angolutare differenti, i passi di una danza che può cambiare la vita: scelte, atteggiamenti, pensieri, stili di vita capaci di portare una ventata di gioia, di amore, di festa che vinca la pigrizia e la paura di coinvolgersi nell’avventura della vita.


Forte Bruno

Gallivanone Franco

Martini Carlo Maria

(1927-2012), gesuita e biblista di fama internazionale, dal 1980 al 2002 è stato arcivescovo di Milano. Già rettore del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, fu scelto come successore di Ambrogio sulla cattedra di Milano, ordinato vescovo e creato cardinale da san Giovanni Paolo II. Al compimento dei 75 anni rassegnò al Papa le sue dimissioni, trasferendosi nel 2003 a Gerusalemme per riprendere gli studi biblici e raccogliersi in preghiera. Rientrato per motivi di salute in Italia, è spirato presso l’Istituto di studi filosofici Aloisianum di Gallarate. È sepolto nel Duomo di Milano.

Sequeri Pierangelo

Ordinato sacerdote nel 1968, teologo, musicologo e musicista, già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Milano, è voce originale e riconosciuta della teologia contemporanea. Il suo ambito di ricerca, oltre ai temi della didattica istituzionale, riguarda il dialogo tra teologia, filosofia, arti e scienze. Membro della Commissione Teologica Internazionale dal 2009 al 2019, è consultore della Segreteria del Sinodo dei Vescovi. È autore di numerosi libri e articoli, di carattere sia accademico che divulgativo.

Serenthà Luigi